Abbiamo dovuto attendere quattro anni per vedere la nuova Cannondale SuperSix Evo, ma ne è valsa decisamente la pena. Tanti rumors, indiscrezioni, foto rubate ai pro e alla fine finalmente è arrivata ancora più veloce e versatile di come la conoscevamo. Nella fantastica cornice di Girona (Spagna), città ciclistica per eccellenza, Cannondale ha presentato alla stampa mondiale la nuova SuperSix Evo 4. La presentazione della precedente versione risaliva a giugno del 2019 e da allora gli aggiornamenti avevano riguardato solo i componenti e le livree.
Nel 1971 a Georgetown, nel Connecticut, nasce Cannondale. Da oggi, per contraddistinguere i modelli top di gamma, Cannondale introduce il marchio Lab71, iniziando proprio dalla SuperSix Evo 4. In futuro il prestigioso marchio apparirà anche sui modelli mtb, e-mtb e gravel e serviranno a distinguere il top di gamma, la massima espressione del prodotto Cannondale
Sono tre i telai proposti per la nuova SuperSix Evo 4 che si contraddistinguono per le diverse tecniche costruttive. Con questa quarta serie di SuperSix si è voluto puntare su due concetti normalmente in antitesi, realizzare una bicicletta aerodinamica e allo stesso tempo leggera, che possa eccellere in salita come anche nei veloci rettilinei. Rispetto al modello precedente esteticamente il telaio della Evo 4 si fa notare per alcuni piccoli ma importanti dettagli. La prima cosa che salta all’occhio è la maggiore inclinazione dei foderi verticali posteriori e una “rastrematura” all’innesto con il tubo piantone, più pronunciata rispetto al modello precedente, per aumentarne la rigidità torsionale e l’aerodinamica. I foderi più inclinati hanno inoltre l’indubbio vantaggio di assorbire meglio le vibrazioni che salendo dal manto stradale, tendono a scaricarsi sulla colonna vertebrale del ciclista. Anche l’avantreno ha subito delle importanti modifiche, vediamo quali.
Per migliorare il passaggio interno dei cavi e ridurre la sezione frontale del tubo sterzo, Cannondale ha pensato ad un rivoluzionario tubo forcella con forma “a delta”, soluzione che ha ridotto la sezione frontale della bicicletta, abbassando così anche il peso complessivo della struttura. Altra importante novità è l’alloggiamento per la batteria del cambio Shimano Di2 ricavato sotto il tubo obliquo, proprio vicino al movimento centrale, soluzione che ne facilita l’accesso e abbassa il baricentro della bicicletta. E a proposito di movimento centrale ecco la grande rivoluzione di casa Cannondale, cioè l’abbandono del sistema Pressfit30 a favore dello standard filettato BSA. Ultima novità da segnalare è il passaggio ruota più ampio che ora è in grado di ospitare coperture da 30 mm con un clarence di 6 mm per lato. Passiamo ora a presentare le tre tipologie di telai disponibili per la Cannondale SuperSix Evo 4.
Come già si può dedurre dal prefisso, il Lab71 è il telaio top di gamma della serie SuperSix Evo 4. Ultraleggero, sottilissimo e realizzato in carbonio series 0, pesa solo soli 770 gr. Con questo telaio e una accurata selezione di componenti, Cannondale è riuscita a realizzare una bicicletta completa di soli 6,8 kg di peso.
Un telaio ad alto modulo, rigido ma allo stesso tempo leggero con i suoi soli 870 gr.
Un telaio in carbonio con fibre ad alto modulo posizionate nei punti strategici e che pesa solo 915 gr. Ma le novità proposte per la Cannondale SuperSix Evo 4 non si fermano qui, vediamo alcuni dei preziosi dettagli che la caratterizzano.
Il manubrio in carbonio SystemBar R-One della SuperSix Evo 4, convoglia al suo interno tutti i cavi, rendendo così il design del “ponte di comando” pulito e allo stesso tempo aerodinamico.
Sviluppate insieme alla SuperSix Evo 4 le ruote Hollogram R-SL 50, realizzate in carbonio con profilo da 50 mm e canale da 21 mm, sono un mix di leggerezza e aerodinamica. Sono montate su mozzi con meccanica DT Swiss 240 e i raggi scelti sono dei DT Swiss Aerolite straight pull.
Sono i dettagli che fanno la differenza e Cannondale lo sa bene. Non a caso la SuperSix Evo 4 viene consegnata con delle speciali borracce (Gripper Aero bottles) e relativi portaborraccia (ReGrip Aero cages), entrambi espressamente progettati per offrire minore superficie possibile al vento.
La bicicletta messa a disposizione per questa breve prova, era un SuperSix Evo 4 Hi-Mod 1 di un bellissimo colore rosso bordeaux e logo cromato con finitura spazzolata. Era equipaggiata con gruppo Sram Red ASX eTap 2×12, ruote Hollogram R-SL 50 in carbonio con profilo da 50 mm e coperture Continental Grand Prix 5000 da 700x25c. Abbiamo percorso circa 80 km e 1000 metri di dislivello con la Cannondale SuperSix Evo 4, pedalando in gruppo con alcuni componenti della Education First sulle tortuose strade collinari nei dintorni di Girona. Fin da subito ci siamo resi conto che la SuperSix Evo è una bici dalle geometrie “facili” e che appena saliti in sella ti sembra di pedalarla da sempre. Una bicicletta certamente molto reattiva, che è allo stesso tempo è anche comoda, grazie alla maggiore inclinazione dei foderi verticali che regalano un comfort inaspettato per un mezzo votato alla competizione com’è la SuperSix Evo 4. In salita la posizione più naturale da mantenere è con le mani appoggiate sulle leve dei freni, per spingere forte ed essere pronti ad alzarsi in piedi per rilanciare la velocità. In discesa la sensazione di sicurezza e controllo del mezzo si fa sentire prepotentemente e invita a lasciare andare i freni quando si impostano e si percorrono le veloci curve delle colline che circondano Girona. Nei lunghi rettilinei l’aerodinamica e la posizione compatta in sella invita a mantenere alta la velocità in modo naturale e spingere sui pedali, diventa naturale. Una bicicletta questa Cannondale SuperSix Evo 4 pensata per essere più veloce ovunque, ma che riesce a stupire nelle salite dove si riesce a mantenere una velocità elevata, ma anche nelle discese tortuose dove sembra di viaggiare su un binario.
Sono 5 i modelli di Cannondale SuperSix Evo 4 disponibili, più due frameset. Vediamo le caratteristiche principali e i prezzi.
Telaio: AB71 SuperSix EVO, Ultralight Series 0 Carbon Forcella: LAB71 SuperSix EVO, Ultralight Series 0 Carbon Manubrio: Manubrio integrato Cannondale SystemBar R-One Cerchi: HollowGram 50 R-SL, Carbon, Gruppo: Shimano Dura-Ace Di2 2×12 Misure: 44, 48, 51, 54, 56, 58, 61 Extra: Borracce Cannondale Gripper Aero Bottles e porta borracce ReGrip Aero Prezzo: 14.999,00 euro
Telaio: SuperSix EVO Hi-MOD Carbon Forcella: SuperSix EVO Hi-MOD Carbon Manubrio: Manubrio integrato Cannondale SystemBar R-One Cerchi: HollowGram 50 R-SL, Carbon, Gruppo: SRAM RED AXS 2×12 Misure: 44, 48, 51, 54, 56, 58, 61 Extra: Borracce Cannondale Gripper Aero Bottles e porta borracce ReGrip Aero Prezzo: 13.499,00 euro
Telaio: SuperSix EVO Hi-MOD Carbon Forcella: SuperSix EVO Hi-MOD Carbon Manubrio: Vision Trimax Carbon Aero Cerchi: HollowGram 50 R-SL, Carbon, Gruppo: Shimano Ultegra Di2 2×12 Misure: 44, 48, 51, 54, 56, 58, 61 Extra: Borracce Cannondale Gripper Aero Bottles e porta borracce ReGrip Aero Prezzo: 8.999,00 euro
Telaio: SuperSix EVO Carbon Forcella: SuperSix EVO Carbon Manubrio: Vision Trimax Carbon Aero Cerchi: HollowGram 50 R-SL, Carbon, Gruppo: SRAM Force AXS 2×12 Misure: 44, 48, 51, 54, 56, 58, 61 Extra: Borracce Cannondale Gripper Aero Bottles e porta borracce ReGrip Aero Prezzo: 6,999,00 euro
Telaio: SuperSix EVO Carbon Forcella: SuperSix EVO Carbon Manubrio: Vision Trimax Carbon Aero Cerchi: HollowGram 45 R Carbon Gruppo: Shimano Ultegra Di2 2×12 Misure: 44, 48, 51, 54, 56, 58, 61 Extra: Borracce Cannondale Gripper Aero Bottles e porta borracce ReGrip Aero Prezzo: 6.799,00 euro
Telaio: AB71 SuperSix EVO, Ultralight Series 0 Carbon Forcella: LAB71 SuperSix EVO, Ultralight Series 0 Carbon Reggisella: Cannondale C1 Aero 40 Carbon Misure: 44, 48, 51, 54, 56, 58, 61 Extra: Borracce Cannondale Gripper Aero Bottles e porta borracce ReGrip Aero Prezzo: 5.499,00 euro
Telaio: SuperSix EVO Hi-MOD Carbon Forcella: SuperSix EVO Hi-MOD Carbon Reggisella: Cannondale C1 Aero 40 Carbon Misure: 44, 48, 51, 54, 56, 58, 61 Extra: Borracce Cannondale Gripper Aero Bottles e porta borracce ReGrip Aero Prezzo: 4.199,00 euro
Istruttore di cicloturismo sportivo e mtb è perdutamente innamorato della gravel bike e dei viaggi in bikepacking. Dal 2021 dirige Into Prealps Bike adventure, un progetto di cicloturismo sportivo per promuovere la provincia di Vicenza e il turismo sostenibile.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001 Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.
© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.
© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.