Un esempio di infortunio correlati ai rischi elettrici nelle attività di bricolage. I rischi della diffusione incontrollata dei video tutorial che sono realizzati senza porre un’adeguata attenzione ai problemi di sicurezza.
Brescia, 8 Set – Concludiamo con questo articolo una nostra breve panoramica intorno al rischio elettrico e agli infortuni connessi alla mancanza di buone prassi, idonee protezioni e strumentazioni nelle attività di installazione e manutenzione elettrica.
Se tuttavia in queste prime due puntate della rubrica “ Imparare dagli errori” abbiamo parlato dei rischi in ambito lavorativo, ci soffermiamo oggi, collegandoci ad altri nostri articoli sugli infortuni domestici, sugli incidenti elettrici che avvengono più semplicemente nelle attività di bricolage. E lo sguardo si sofferma, in questo caso, su un aspetto particolare: l’uso dei video tutorial web, delle tante informazioni e video che sono presenti in rete riguardo alle attività di costruzione di attrezzature o di riparazione e manutenzione.
Questi tutor offrano informazioni adatte e prassi sicure? Siamo sicuri che si adattano alle attività che ci apprestiamo a fare? Abbiamo analizzato i rischi per l’incolumità nostra e delle altre persone che utilizzeranno le apparecchiature che ci accingiamo a costruire o riparare?
Come vedremo, in relazione alla presentazione di una scheda di infortunio presente in INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, affidarsi troppo ad un tutorial web può essere pericoloso.
Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:
L’infortunio che andiamo a raccontare “ha portato alla morte per elettrocuzione di un sessantenne rimasto senza lavoro (e quindi temporaneamente disoccupato) appassionato di bricolage”.
La scheda indica che l’incidente “è avvenuto in una domenica pomeriggio, all’interno del garage adiacente all’abitazione dell’infortunato. La rimessa è allacciata alla rete elettrica a 230 Volt, con impianto elettrico dotato di interruttore differenziale” (corrente di intervento 30 mA) e “interruttore magnetotermico da 16 A”. Nel locale erano presenti vari elettroutensili (alcuni dei quali con cavi di alimentazione visibilmente danneggiati) ed altre apparecchiature elettriche parzialmente smontate e/o modificate in modo artigianale”.
L’uomo infortunato è stato trovato a terra dal figlio, probabilmente circa mezz’ora dopo il decesso. Oltre ai normali abiti, indossava dei guanti da lavoro in tessuto di cotone”.
Riguardo alla ricostruzione dell’incidente si scrive che, “data la presenza, nel locale, di un trasformatore elevatore (da 230 a 2500 Volt probabilmente smontato da una qualche apparecchiatura elettrica, forse un forno a microonde), di cavi elettrici con annessi elettrodi in rame visibilmente anneriti, di una spugnetta da cucina e di alcuni oggetti in legno con evidenti bruciature superficiali, si ipotizza che l’uomo, al momento del decesso stesse utilizzando gli elettrodi collegati al trasformatore per pirografare il legno e che egli sia venuto a contatto con i due elettrodi alla tensione di 2500 Volt con successivo passaggio di corrente nel percorso mano – mano (compatibile con l’evidente marchio elettrico rilevato su entrambe le mani del malcapitato) per un tempo probabilmente abbastanza lungo”.
Successivamente agli accertamenti è stato reperito, su una famosa piattaforma web, un filmato che “illustra passo per passo come realizzare un’apparecchiatura per pirografare il legno del tutto simile a quella che stava impiegando l’infortunato, utilizzando il trasformatore di un forno a microonde. Nel tutorial si fa appena qualche accenno alla pericolosità insita nel manipolare elettrodi nudi posti a tensione compresa fra i 2000 e i 5000 volt e il soggetto filmato li maneggia con una certa noncuranza. Il sistema proposto nel video consiste nello spennellare la superficie del legno da trattare con una soluzione di bicarbonato di sodio (soluzione conduttrice), quindi appoggiare su due punti del legno i due elettrodi collegati al trasformatore, perciò con tensione fra i 2500 ed i 5000 Volt. Fra i due elettrodi si instaura un cortocircuito dovuto alla soluzione salina (che è conduttiva) il quale determina il rapidissimo riscaldamento del legno e la sua parziale combustione. Il risultato finale mette in evidenza le venature del legno in quanto la soluzione salina viene assorbita preferenzialmente lungo le venature stesse. Appare del tutto plausibile che l’infortunato abbia seguito le istruzioni del video tutorial ed abbia usato, per impugnare i due elettrodi, i guanti in tessuto di cotone pensando che lo avrebbero efficacemente isolato”.
Purtroppo – continua la scheda – “non è stato così (tale materiale non ha proprietà dielettriche), la corrente elettrica ha iniziato a fluire attraverso i guanti” e quindi attraverso il corpo dell’uomo. La tetanizzazione muscolare “causata dalla corrente ha fatto sì che le mani stringessero sempre più gli elettrodi, e per l’infortunato non c’è stato scampo”.
Inoltre il fatto “di operare a valle di un trasformatore ha determinato che l’interruttore differenziale” di cui era dotato l’impianto “non potesse intervenire”.
E, conclude la scheda, “all'origine di questa morte vi è anche la diffusione incontrollata di video tutorial realizzati senza porre attenzione ai problemi di sicurezza”.
Questi i tre fattori causali riscontrati nella scheda:
Per fornire qualche informazione legata alla prevenzione degli infortuni elettrici possiamo fare innanzitutto riferimento ad un intervento al seminario Inail " La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico. Le ‘nuove regole’”, che si è tenuto nel 2014.
L’intervento “ La direttiva 89/686/CEE e i DPI utilizzati in presenza di rischio elettrico”, a cura di Carlo Granata, fa riferimento ad una direttiva, la 89/686/CEE, abrogata dal 21 aprile 2018 e sostituita dal Regolamento (UE) 2016/425 del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale, ma presenta anche alcune indicazioni generali a cui è possibile fare riferimento. Chiaramente sono indicazioni che riguardano il mondo del lavoro, ma possono essere utili anche a chi si accinge a qualunque lavorazione che presenta rischi elettrici.
L’intervento ricorda alcuni rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose:
Si ricorda poi che i guanti isolanti “sono i DPI più importanti per i lavori elettrici: sono la prima linea di difesa con le parti sotto tensione; possono essere utilizzati come protezione diretta (lavori a contatto) o secondaria (in abbinamento ad attrezzi isolanti)”.
Per concludere questo “Imparare dagli errori” e fornire ulteriori informazioni, rimandiamo alla lettura di vari articoli che possono essere utili per migliorare la prevenzione degli infortuni in ambito lavorativo e non:
Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato la scheda numero 14745 (archivio incidenti 2002/2018).
Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sul rischio elettrico
Scarica la scheda da cui è tratto l'articolo:
Imparare dagli errori - Quando ci si affida troppo ai tutorial in rete – la scheda di Infor.mo. 14745.
Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like
Rumore: come affrontare la valutazione nei mezzi di trasporto e nelle scuole?
Come gestire in sicurezza le lavorazioni con utilizzo di esplosivi?
La sicurezza dei trabattelli: il manuale di istruzioni e la documentazione
La sicurezza dei trabattelli: il manuale di istruzioni e la documentazione
Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!
La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.
Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N